Ragiono sull’assenza, sul vuoto come morte e trasformazione, sull’importanza di ciò che non è visibile che però è reale.
Ciò che chiamiamo reale, il nostro mondo fisico, in ultima analisi non ha una struttura materica. A livello infinitesimale è costituito in maggior parte da vuoto e da vortici di energia che roteano e vibrano saltando fuori e dentro dall’esistenza, cose che difficilmente possono definirsi reali e fisiche. Ciò che invece chiamiamo vuoto non lo è affatto. Entrambi sono costituiti da energia immateriale che è organizzata solo provvisoriamente in maniera diversa.
Tramite matrici e calchi vedo la possibilità di fermare quelle forme fugaci e renderle reali ai sensi.
Tracce come indizio di esistenza.
Si formano così sulle superfici di garza e gesso, depressioni, impronte, matrici e calchi di ciò che continuamente nasce e scompare nel vuoto troppo rapidamente per essere visto: nuove organizzazioni di forme ma anche pensieri, idee, emozioni, energie che vibrano e interagiscono tra loro e con la nostra realtà. Senza più supporto queste superfici potenzialmente infinite si solidificano libere, rivelando ciò che è contenuto nel vuoto circostante allo stesso modo in cui un palloncino rivela l’esistenza dell’aria. Riescono a fissare forme, tracce universali, primordiali ed archetipiche di una memoria collettiva, di un essere unico e infinito dai molteplici aspetti.
Positivo e negativo si alternano senza soluzione di continuità sulle strutture. Strutture vuote, calcate su una tela poi rimossa. Talvolta quella tela è stata il positivo talvolta il negativo ed ha lasciato la sua traccia sulla superficie lunare. Questo strato di gesso che conserva la trama della tela come fosse una imprimitura, rende questa superficie pronta ad essere ventre accogliente e ricevente e insieme creatrice di forme.
A volte gli strati di garza si sollevano come sinopie strappate.
Matrici e calchi sono complementari e in costante rapporto, separate da un luogo inteso come limite del corpo contenente. Quale delle due è il contenente? Non so se la membrana di garza e gesso appartenga al vuoto che contiene almeno in apparenza la struttura visibile o sia invece membrana del vuoto contenuto dalle strutture o nella struttura stessa. Il vuoto come impronta del pieno, reale quanto il corpo che lo delimita.
La garza è velo, è membrana che permette il passaggio e la comunicazione con la sua larga trama.
È sindone testimone di un panteismo sotteso.
La luce che talvolta è posizionata dietro queste strutture non assolve al compito di mero esercizio performativo od estetico per valorizzare la garza o la materia ma è strumento per mostrare come la superficie si riorganizzi. Le forme sulla superficie spariscono e si riorganizzano in trame. La luce che proviene dal vuoto è conseguenza di un atto consapevole dell'osservatore che nell'atto stesso di osservare cambia la realtà percepita.Nella luce della consapevolezza diamo forma ad una nuova realtà. La luce è rivelazione.
Come al centro di un ciclone o di un frullatore, nulla più ci tocca mentre ci gira vorticosamente attorno.Le immagini sempre più veloci e sempre più feroci alzano l'asticella della nostra assuefazione. Vorrei scuotere la moltitudine dalla sedazione della comunicazione di massa dei media che sembrano garantire l'ipercomunicazione e costringono invece alla non sperimentazione dell'informazione che raramente diventa coscienza.
È il momento di svegliare la nostra coscienza letargica.Non possiamo più ignorare più i segnali che la Natura ci mostra, dobbiamo prendere decisioni scomode e difficili con il coraggio che dobbiamo alla nostra sopravvivenza.
I work on absence, on emptiness as death and transformation, on the importance of what is not visible but real.
What we call real, our physical world, ultimately has no material structure. At an infinitesimal level, it is mostly made up of vacuum and vortices of energy that rotate and vibrate jumping in and out from existence, things that can hardly be defined as real and physical. On the contrary what we call void is not empty at all. Both are made up of immaterial energy which is only provisionally organized in different ways.
Through matrices and casts, I see the possibility of stopping those fleeting forms and making them real to the senses.
Traces as a clue to the existence.
On the surface, they are formed depressions, imprints, matrix molds and casts of what continuously arises and disappears too quickly to be seen: new organizations of shapes but also thoughts, ideas, emotions, energies that vibrate and interact with each other and with our reality. Without any support these potentially infinite surfaces solidify freely, revealing the shapes of the surrounding void the same way as a balloon reveals the existence of air. They can fix forms, universal, primordial and archetypal traces of a collective memory of a unique and infinite being with multiple shapes.
Positive and negative alternate seamlessly on the structures. Empty structures, formed on a canvas which was then removed. Sometimes that canvas was the positive, sometimes the negative and it left its trace on the lunar surface. This layer of gypsum preserves the texture of the canvas as an imprint that makes this surface ready to be a welcoming and receiving womb and a creator of shapes too.
Sometimes layers of gauze rise like torn sinopias.
Matrix molds and cast are complementary and in a constant relationship, separated from a place intended as the boundary of what contains. Which of the two is the container? I don't know if the gauze and gypsum membrane belongs to the void that apparently contains the visible structure or it is the membrane of the void contained by the structures or in the structure itself. The void as an imprint of the full, as real as the body that delimits it.
The gauze is a veil, it is a membrane that allows passage and communication through its wide wave.
They are shroud, witnesses of an underlying pantheism.
The light, sometimes set behind these structures some times, does not perform the task of mere performative or aesthetic exercise to enhance the gauze or the material, but is a tool to show how the surface is reorganized. The shapes on the surface disappear and reorganize themselves into textures. The light that comes from the void is the consequence of a conscious act of the observer who changes the perceived reality in the very act of observing. In the light of awareness, we shape a new reality. The light is revelation.
Like in the center of a cyclone or a blender, nothing touches us as everything whirls around us.
The faster and more ferocious images raise the bar of our addiction.
I would like to shake the multitude from the sedation of mass communication of the media which seems to guarantee hyper-communication and instead force the non-experimentation of information which rarely becomes consciousness.
It's time to awaken our lethargic consciousness. We can no longer ignore the signs that Nature shows us. We must make decisions, uncomfortable and difficult, with the courage we owe to our survival.