#NiNYT
Sottraggo volontariamente alla vista, nei calchi vuoti in gesso di cavolo romanesco e mais, plastiche, mozziconi di sigaretta e polistirolo, materia candida apparentemente innocua che non è cibo per nessuna forma di vita neppure per le muffe e che da imballaggio esterno diventa contenuto.
In una società che veicola l'apparenza come affermazione di esistenza, non ci curiamo di ciò che è sostanziale. L’esteriore diventa sostanza.
Il cavolo romanesco, scelto per la sua assoluta bellezza e la corrispondenza con altri sistemi come quello matematico e geometrico, è un frattale la cui infiorescenza ha una forma piramidale e, lungo una spirale aurea e secondo la sequenza di Fibonacci, questa viene ripetuta nelle sue piccole rosette che a loro volta seguono lo stesso schema. Il piccolo che si ripete e determina il grande, il grande che si manifesta nel piccolo.
Il progetto “Nature is Not your Toy” prevede l’installazione di questi calchi di cavolo romanesco in apparenza così piacevoli e familiari che ci ricordano come i pericoli più insidiosi siano quelli che non vediamo, nascosti nel cibo, nella terra, nell'acqua e invisibili nell'aria come purtroppo stiamo sperimentando oggi. Allontaniamo dagli occhi e dalla nostra coscienza i danni che perpetuiamo come nefasti Re Mida ad una Natura dolente, pensata come altro da noi stessi, usata come tappeto sotto cui nascondere rifiuti e veleni che essa restituisce mentre si adatta per sopravvivere. E lei sopravviverà. La Natura si riorganizzerà a spese dell'uomo.
I cavoli possono essere colorati come giocattoli oppure bianchi, i “De-naturati”, privati dei loro colori, acromatici. Denaturare significa tingere di un colore diverso una sostanza immangiabile e velenosa. In questo caso significa sia privato della natura sia alterato nel colore.
Installazioni di 1, 11 o 111 forme. Un segno grafico oltre che matematico: l’aggiunta di una semplice singola linea rende un numero potenzialmente infinito e sottolinea come l’azione del singolo, dell’uno, contribuisca alla costruzione o distruzione del tutto. l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo determinano la realtà. Nessuno può quindi sentirsi esonerato dall’agire in maniera responsabile delegando sempre agli altri il corretto comportamento.
Noi siamo custodi attivi del nostro mondo, del nostro pianeta perché l’uomo non si trova nell’universo, l’uomo è parte integrante di un universo immateriale, mentale e spirituale. Interconnesso con tutto il mondo circostante, realtà indivisibile con la Natura. Un universo dove tutto è in stretta relazione in equilibrio dinamico e dove I nostri pensieri e le nostre azioni possono interagire col reale modificandolo.
Facciamo parte di un sistema di “entanglement”, di correlazione a distanza tra sistemi individuali, dove le nostre azioni agiscono non solo su ciò che è contiguo ma sul tutto, perché ogni cosa è fatta della stessa natura: particelle e onde elettromagnetiche in continuo divenire nel vuoto, in cui il nostro essere è uno dei possibili equilibri impermanenti.
I primi progetti sono stati realizzati nel Comune di Fivizzano, in Lunigiana nel 2019 presso Fiacciano e all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco- Emiliano in località Mommio alle Marmitte dei Giganti. Altri progetti vedranno la luce in Lunigiana. Lo scopo è quello di sensibilizzare le persone e di stimolarle a prendere coscienza che le proprie azioni concorrono a determinare la condizione del pianeta senza alcuna eccezione. Si vuole porre l’accento sull’urgenza di proteggere habitat naturali ancora incontaminati ma fragili con comportamenti consapevoli e rispettosi che partono dal non gettare un semplice mozzicone di sigaretta in un tombino o per terra, senza delegare sempre tutto all’azione degli altri. L’emergenza Covid ha palesato a tutti che il pericolo più subdolo è quello invisibile, rappresentato da questi calchi in gesso ripieni di rifiuti che dal 2012 portano avanti questa denuncia.
I voluntarily remove from sight and hide in the empty plaster casts of Romanesco cabbage and corn, plastics, cigarettes butts and polystyrene, a seemingly harmless white matter, which is not food for any form of life, not even for molds and from being packaging it becomes the content.
In a society that conveys appearance as an affirmation of existence, we don't care about what is substantial. The exterior becomes substance.
The Romanesco broccoli, chosen for its absolute beauty and correspondence with other systems such as the mathematical and geometric ones, is a fractal whose inflorescence has a pyramidal shape. Along the golden spiral and according to the Fibonacci sequence, that shape is repeated in its small florets which in turn follow the same pattern. The small that repeats itself and determines the great, the great that manifests itself in the small.
The "Nature is Not your Toy" project involves the installation of these casts of Romanesco broccoli, so reassuring and pleasant at appearance, they remind us how the most insidious dangers are those we do not see, hidden in food, in the earth, in the water and invisible in the air as we are unfortunately experiencing today. We keep out of sight and dismiss out of our consciousness the damages that we perpetuate as nefarious corrupting King Midas to a sorrowful Nature, which is seen as other than ourselves and as a carpet to hide waste and poisons. Nature pays us back, while it adapts to survive. And Nature will survive. It will reorganize itself at the expense of man.
The broccoli can be colored as toys or white, the "De-naturati”, deprived of their colors, achromatic. Denaturing means dyeing an inedible and poisonous substance of a different colour. In this case, it means both deprived of nature and altered in color.
Installations of 1, 11, or 111 forms. A graphic sign as well as a mathematical 1: the addition of a simple single line makes a number potentially infinite and underlines how the action of the individual, of the one, contributes to the construction or destruction of the whole. No one can therefore feel exempt from acting responsibly by always delegating correct behavior to others.
We are active guardians of our world, of our planet because man is not in the universe, man is an integral part of an immaterial, mental and spiritual universe. Interconnected with the whole surrounding world, indivisible reality with Nature.
A Universe where everything is in close relationship in dynamic equilibrium and our thoughts and actions can interact and thus modify this reality.
We are part of a "entanglement" system, of a distance correlation among individual systems, where our actions modify not only what is contiguous but the whole system because everything is made of the same nature: particles and electromagnetic waves in continuous becoming in the void, in which our being is one of the possible impermanent balances.
The first projects were carried out in the Municipality of Fivizzano, in Lunigiana in 2019 in the National Park of the Tuscan-Emilian Apennines in the locality of Mommio at the Marmitte dei Giganti. More projects will see the light in Lunigiana. The aim is to sensitize people and stimulate them to become aware that their actions contribute to determine the condition of the planet without any exception. The aim is to stress the urgency of protecting still uncontaminated but fragile natural habitats with conscious and respectful behaviour, simple as not throwing a cigarette butt into a manhole or on the ground, without always delegating everything to the action of others. The Covid emergency has shown everyone that the most subtle danger is invisible and with these plaster casts filled with waste I have carried on this complaint since 2012.